È iniziata la raccolta delle olive nei terreni di Colli Borbonici®, marchio che da sempre unisce la cura della tradizione olivicola del Sud Italia con un’attenzione costante alle innovazioni del settore. Quest’anno la campagna olearia conferma la filosofia produttiva del brand: un equilibrio tra rispetto per i tempi della natura e precisione tecnologica in ogni fase del processo.
Siamo a metà della raccolta, e già si percepiscono i tratti distintivi che rendono unico l’olio Colli Borbonici®: profumi intensi, colore verde brillante e un equilibrio armonico tra amaro e piccante, indice di un’elevata presenza di polifenoli. La cura inizia sin dal campo, con olive selezionate manualmente e raccolte al giusto grado di maturazione.
Uno degli aspetti che contraddistingue la produzione è la molitura immediata, effettuata entro poche ore dalla raccolta. Questo passaggio, spesso sottovalutato, è in realtà cruciale: ridurre al minimo il tempo tra raccolta e frangitura significa preservare le caratteristiche organolettiche, mantenendo intatti i profumi, la freschezza e le proprietà nutrizionali del frutto. È una scelta che richiede organizzazione e tempestività, ma che rappresenta il cuore della filosofia qualitativa del brand.
L’impianto di molitura di Colli Borbonici® è dotato di tecnologie moderne che permettono di controllare ogni fase del processo, garantendo un’estrazione a freddo precisa e rispettosa delle materie prime. La tecnologia, però, non sostituisce la tradizione: la affianca. È questo connubio — tra saper fare artigianale e innovazione sostenibile — a rendere ogni bottiglia un simbolo autentico del territorio e della sua cultura.
Il raccolto 2025 promette un olio di eccellente qualità grazie alla costante attenzione alla salute degli ulivi. Mentre la raccolta volge verso la sua fase finale, Colli Borbonici® si prepara alla messa in commercio delle nuove bottiglie: un prodotto che racchiude la dedizione, la passione e la visione di un’azienda che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.