pianta olivo cultivar carpellese

Realizzazione conclusa di uliveto di 100 piante cultivar carpellese

Nell'articolo del 27 agosto 2024, "Realizzazione di nuovo impianto di piante di ulivo – Colli Borbonici®", abbiamo descritto l'avvio di un progetto ambizioso: la realizzazione di un nuovo impianto di ulivi, con particolare attenzione alle procedure per la lavorazione ottimale del terreno e la predisposizione ideale delle piante lungo l’intero ciclo di vita.

Negli ultimi giorni, siamo passati a una fase cruciale del progetto con la posa di 100 piante di olivo, di cui 96 della varietà Carpellese e 4 della varietà Maurino, quest'ultima scelta come impollinatore.

Questa iniziativa mira alla produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, con particolare attenzione alla cultivar Carpellese, una varietà d’eccellenza legata alle zone della Campania.

Un breve video delle fasi finali della posa in opera degli ulivi.

L’olio prodotto da questa cultivar è rinomato per le sue caratteristiche uniche:

  1. Profumo e sapore distintivi

    • Profumo: Aroma fresco e fruttato con note erbacee, di carciofo, mandorla e leggere sfumature di mela verde.
    • Sapore: Gusto equilibrato, con una piacevole intensità di amaro e piccante, ideale per valorizzare piatti di alta qualità.
  2. Alta qualità organolettica
    La cultivar Carpellese genera un olio con un alto contenuto di polifenoli, che garantiscono:

    • Lunga conservazione.
    • Proprietà antiossidanti, benefiche per la salute.
  3. Benefici per la salute
    Grazie alla presenza di polifenoli, acidi grassi monoinsaturi e vitamina E, quest’olio supporta:

    • La salute cardiovascolare.
    • Il contrasto dei radicali liberi, con effetti anti-invecchiamento.
    • Proprietà antinfiammatorie.
  4. Versatilità in cucina
    L’olio da Carpellese è perfetto sia a crudo (su bruschette, insalate, verdure e piatti di mare) sia in cottura, mantenendo stabilità e profilo aromatico. È un ingrediente d’elezione per la cucina mediterranea.

  5. Legame con il territorio
    La Carpellese rappresenta un simbolo della biodiversità olivicola italiana, coltivata spesso in modo tradizionale e sostenibile, rispettando l’ambiente e il territorio cilentano.

  6. Valorizzazione nei mercati di nicchia
    Essendo meno comune rispetto ad altre varietà, l’olio da Carpellese è considerato un prodotto di nicchia, molto apprezzato dagli intenditori e nei mercati gourmet.

Questo progetto non è solo un investimento agricolo, ma anche un contributo alla valorizzazione della tradizione olivicola locale e un passo verso la produzione di un olio extravergine di oliva che unisce qualità, salute e sostenibilità.


Torna al blog

Lascia un commento